9 aprile Conferenza Stampa al Consiglio Regionale della Toscana

Scopri tutti i video e le foto cliccando al link seguente!
buggiano, associazione culturale buggiano castello;, buggiano castello
Scopri tutti i video e le foto cliccando al link seguente!
buggiano, associazione culturale buggiano castello;, buggiano castello
Associazione Culturale Buggiano Castello APS
Con il patrocinio del Comune di Buggiano
Con il contributo di Banca Centro Toscana-Umbria
PRESENTA:
xxx° PREMIO INTERNAZIONALE BORIS CHRISTOFF
1 LUGLIO ORE 21,15 PALAZZO PRETORIO
BUGGIANO CASTELLO (PISTOIA) (Ingresso gratuito)
Il concerto di premiazione sarà composto dal premiato
Fabio Menchetti pianista lucchese di talento che è professore alla State University di Washington,
da 3 cantanti lirici americani,
Gwendolyn Coleman – soprano
Mitchell Hutchings – baritono
Christopher Michel – baritono
e dalla cantante lirica già vincitrice del Premio Boris Christoff
Mirella Di Vita - soprano
Saranno eseguite musiche di: Bellini, Catalani, Donizetti, Hutchings, Puccini, Scarlatti, Tosti.
La Direzione Artistica è del Maestro Fabrizio Datteri.
Curriculum Vitae del Maestro Fabio Menchetti:
Fabio Menchetti ha iniziato gli studi musicali sotto la guida di Mariano Mazzarella per poi proseguirli all’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca con la prof.ssa Clara Cesa, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Successivamente ha avuto come maestro Pier Narciso Masi, sotto la cui guida si è inoltre diplomato in musica da camera presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.
Ha conseguito il diploma di secondo livello sia in didattica strumentale che in pianoforte presso il Conservatorio “G. Puccini” della Spezia sotto la guida della prof.ssa Francesca Costa.
Ha proseguito il perfezionamento pianistico presso l’Accademia di Musica di Pinerolo, studiando con Enrico Stellini, Andrea Lucchesini e Pietro De Maria, ottenendo al termine del corso di studi il diploma Master.
Ha tenuto concerti, sia come solista che come camerista, in numerose città italiane – Firenze, Bologna, Lucca, La Spezia, Parma, Torino – ed è stato invitato a suonare in Polonia, Francia, e Germania, dove ha tenuto un recital pianistico per le celebrazioni del bicentenario lisztiano a Bayreuth.
Per Sheva Collection ha registrato un CD con musiche per violino e pianoforte di autori italiani del Novecento, e un album con musiche per pianoforte solo del compositore inglese Peter Seabourne. Con la Cincinnati College-Conservatory of Music Wind Symphony ha registrato Grand Pianola Music di John Adams per Klavier Records. Di recente uscita tre CD in ambito cameristico: All Are Welcome in trio con oboe e fagotto, Crossroads, pubblicato da Centaur Records, con brani di autori contemporanei per tuba e pianoforte, e un album con musiche per fagotto e pianoforte di compositori nativi americani.
Trasferitosi negli Stati Uniti, mantiene un’intensa attivita’ concertistica che lo ha portato a suonare in numerosi stati: Ohio, New York, Washington, Florida, Pennsylvania, Kentucky, Georgia, Mississippi, Kansas, Iowa, Arkansas, Missouri, Montana e Virginia.
Ha conseguito il Master of Arts presso la Greatbatch School of Music – Houghton College, NY, sotto la guida di William Newbrough, e il Doctor of Musical Arts al College–Conservatory of Music, University of Cincinnati, dove ha studiato con Michael Chertock. Regolarmente invitato a partecipare a numerose conferenze in ambito pedagogico, è docente di pianoforte e coordinatore del dipartimento di tastiere alla Washington State University e pianista collaboratore per l’Accademia Vocale Lorenzo Malfatti.
buggiano, associazione culturale buggiano castello;, concerto, buggiano castello , musica pianistica , musica classica, concerti di musica
'Il Viaggio delle Piante'
Il Teatro dei Garzoni arriva nella suggestiva scenografia di BuggianoCastello con una esibizione che unirà giardini e teatro, natura e spettacolo.
Gli attori della Compagnia, distribuiti in diversi spazi, narreranno, interpreteranno, canteranno storie di pionieri, fuggitivi, di reduci, di combattenti, eremiti e signori del tempo.... Questi eroi, non sono né quelli della letteratura, né quelli della Storia degli uomini, ma esseri viventi molto più longevie vicini a noi, ai quali spesso facciamo poco caso: LE PIANTE.
Spettacolo diffuso nei giardini di Buggiano Castello in forma itinerante e per tappe alternate Realizzato a partire dalle opere del professor Stefano Mancuso.
Ideato e diretto da Orlando Forioso
Interpretato dagli attori della compagnia del Teatro dei Garzoni di Pescia,
in collaborazione con Teatro Europa di Corsica
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 338-2701490
Contributo suggerito di 10€, bambini fino a 13 anni gratuito.
buggiano, giardini, teatro;, associazione culturale buggiano castello;, buggiano castello , giardini segreti
10 giugno ore 17 presso la Biblioteca di Buggiano
17 GIUGNO 2023
44° Giornata di Studi Storici Enrico Coturri
Guerra e Crisi. La Valdinievole nella Prima Guerra Mondiale e nell’immediato dopoguerra
La crisi come problema, la crisi come opportunità. Le istanze di cambiamento e le torsioni autoritarie,
l’ansia della libertà e dei diritti e le origini del fascismo. Osservare sul territorio i riflessi
economici e sociali una temperie internazionale culminata nella Prima Guerra mondiale, seguita
dagli anni difficili del dopoguerra. Sono questi gli obiettivi principali del convegno, che mette
insieme ricerche locali e contributi sulla situazione generale di un periodo cruciale della storia
contemporanea.
Ore 9.00 - Saluti istituzionali
Daniele Bettarini (Sindaco di Buggiano)
Enrico Coturri (Presidente Associazione culturale Buggiano Castello)
Il sindaco mite
Ricordo di Alfio Pellegrini a cura di Vincenza Papini
Introduzione
Rossano Pazzagli (Università del Molise)
Relazioni
Giuseppe Pardini (Università della Campania)
Lo “scippo” della Valdinievole. Il primo dopoguerra tra Lucca e Pistoia
Roberto Bianchi (Università di Firenze)
Perché diventare fascista? Il caso di Idalberto Targioni
Tania Pasquinelli (Ricercatrice indipendete)
Fiere e mercati al tempo della prima guerra mondiale
Ore 13.00 - Sospensione dei lavori
Ore 15.00 - Ripresa del Convegno
Relazioni
Vincenza Papini (Istituto Storico Lucchese) – Gemma Sordi (Archivio storico di Buggiano)
Tra vedove di guerra e prospettiva occupazionali.
Ruoli e attività delle donne a cavallo della Grande guerra
Metello Bonanno (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea di Pistoia)
Economia e società nel primo dopoguerra
Francesco Cutolo (Università di Pisa) – Carlo Cortesi (Associazione Avventura Democratica APS)
La Spagnola: un quadro generale, un caso locale. La vicenda di Uzzano e Chiesina Uzzanese (1918-1920)
Marco Palla (Università di Firenze)
Conclusioni
A margine: presentazione Atti del Convegno 2022
buggiano, MEDIEVALE, età moderna, associazione culturale buggiano castello;, buggiano castello , convegno storico
Perché Buggiano è così speciale per i suoi giardini e orti d'agrumi?
☝Ne parleremo il 3 giugno in piazza Pretorio in una tavola rotonda di confronti con esperti e universitari.
“Clima e Microclima, il caso di Buggiano Castello, il Borgo degli Agrumi” aspettando "Appuntamento in Giardino".
Ingresso gratuito con registrazione all’ingresso.
LA VALDINIEVOLE TRA ACQUE, NUVOLE, GELOSIE
Ventitrè anni di cose scritte e cose fatte
conferenza a cura del nostro socio Riccardo Tomassucci
presso il Circolo Arci di Buggiano Castello
via Santa Scolastica, 1
Nei giorni 6 e 7 maggio il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello ospiterà l'iniziativa 'Obbiettivo Italia - censimento fotografico 2023'.