Skip to main content

Domenica 6 giugno 'Appuntamento in Giardino'

Domenica 6 giugno

Orti di Agrumi e Giardini Segreti

Apertura di una selezione di Giardini Privati di Buggiano Castello.

L’Associazione Buggiano Castello aderisce all’iniziativa nazionale ‘Appuntamento in Giardino 2021’ con il patrocinio del Mibact (https://www.apgi.it/appuntamento-in-giardino), aprendo 7 dei suoi Giardini segreti all’interno del borgo medievale.

Le visite saranno la mattina dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e il pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,30, e con la presenza dei proprietari che accoglieranno i gruppi nel tour guidato. Sarà inoltre visitabile il Palazzo Pretorio nell’omonima piazza.

Contributo 10,00€ a persona (bambini gratis fino a 13 anni)

PRENOTAZIONI APERTE: POSTI ESAURITI

NB: Posti disponibili 80, divisi in 8 gruppi da dieci persone accompagnati, nel rispetto della normativa vigente Anti Covid 19.

 

Donazione al Comune di Buggiano 10.000euro

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Buggiano Castello APS in carica per il triennio 2020-2022 appena concluso, ha deliberato, nell’ultima riunione di martedì 10 gennaio 2023 in preparazione per l’assemblea ordinaria dei soci di domenica 15 gennaio 2023

di devolvere al Comune di Buggiano la somma di 10.000 euro.

Tale cifra è costituita dagli utili delle manifestazioni: ‘La Campagna dentro le Mura 2017’ ed ‘La Campagna dentro le Mura ed. straordinaria 2022’.

Il Consiglio Direttivo uscente ha ritenuto opportuno finalizzare questa somma per il

restauro/sostituzione degli Infissi del Palazzo Pretorio, necessari di interventi.

Siaffida dunqueal consiglio di prossima costituzionel’impegno a versare all’amministrazione comunaleal momento dell’esecuzione dei lavorila somma indicata,l interventorichiesto è stato ripetutamente sollecitatoe mai eseguitodalle ultime amministrazioni succedutesi al governo del comune.

Con questo importante contributo l’Associazione Buggiano Castello APS rinnova il proprio impegno a tutela del borgo medievale. Nei 50 anni dalla sua fondazione infatti l’Associazione si è adoperata con continuità nella salvaguardia delle memorie del borgo, organizzando manifestazioni, mostre e concerti, per raccogliere fondi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale.

Il Consiglio direttivo

Elezione nuovo Consiglio Direttivo 2023-2025

Ieri, domenica 15 gennaio 2023 l’assemblea dei soci riunita ha rinnovato il consiglio direttivo dell’associazione che sarà in carica per il triennio 2023-2025 i nuovi eletti sono i sig.ri:
Gabriella Arrigoni, Mirna Badioli, Riccardo Braccini, Enrico Coturri, Antonio Disperati, Luciano Disperati, Luca Lucaccini, Alberto Maltoni, Incoronata Mongella, Paola Nocentini, Luca Pasquetti, Roberta Reali, Filiberto Segatto, Vanna Tintori, Miranda Vitali.
Le cariche direttive come previsto dallo statuto saranno assegnate nel corso del primo consiglio direttivo fissato per martedì 24 gennaio.
Durante la riunione di martedì 24 giugno il Consiglio ha deciso le seguenti cariche:

          

          Presidente: Enrico Coturri

          Vicepresidente: Mirna Badioli

          Segretario: Filiberto Segatto

          Tesoriere: Antonio Disperati

          Consigliere con delega alla Comunicazione: Luca Lucaccini

          Consiglieri: Gabriella Arrigoni, Riccardo Braccini, Carlo Canepari, Luciano Disperati, Incoronata Mongella, Paola Nocentini, Luca Pasquetti, Roberta Reali, Vanna Tintori e Miranda Vitali.

          Come da Statuto a seguito della rinuncia di Alberto Maltoni, nel Consiglio è entrato il Sig. Carlo Canepari, primo eletto dopo i primi 15.

 

Fiera in Selva 2025

Vi aspettiamo sabato 29 e domenica 30 marzo al nostro gazebo presso la Fiera in Selva a Borgo a Buggiano per il rinnovo della tessera sociale 2025 e per scoprire le iniziative della primavera estate!!

Fiera in Selva 25-26 marzo

Torna la storica Fiera in Selva nel fine settimana del 25 e 26 marzo.
Anche la nostra Associazione sarà presente in fiera, all'altezza della rotonda, nello stand di Visit Buggiano .
Sarà possibile ISCRIVERSI o RINNOVARE l'iscrizione per l'anno 2023 e diventare così soci. Ma non solo: in anteprima per chi verrà a trovarci allo stand una sorpresa che ancora non vogliamo svelarvi!

Inaugurazione Mostra '5 storie per 50 anni'

Inaugurazione alle ore 17, “5 storie per 50 anni” la mostra celebrativa dei 50 anni dell' Associazione Buggiano Castello nel Palazzo Pretorio di Buggiano Castello.

La mostra ripercorre con manifesti, foto e libri la storia della nostra associaizone e di tutte le attività svolte in campo culturale,musicale, paesaggistico, di tutela e storico.

Ai presenti sarà donata una cartellina con la cartolina celebrativa per i 50 anni di attività dell’Associazione e un libro della nostra collana degli atti del convegno storico. Dopo il taglio del nastro brinderemo insieme per festeggiare questo speciale anniversario.

Vi aspettiamo! #BuggianoCastello #5storie

La mostra resterà aperta con ingresso gratuito

24 e 25 aprile (pomeriggio)

sabato 30 aprile e domenica 1 maggio (tutto il giorno)

7 e 8 maggio (tutto il giorno)

15 e 22 maggio (pomeriggio)

29 maggio (tutto il giorno)

5 giugno (pomeriggio)

 

LA CAMPAGNA DENTRO LE MURA 28 APRILE e 5 MAGGIO 2019

VI ASPETTIAMO ALLA X° EDIZIONE

LA CAMPAGNA DENTRO LE MURA

DOMENICA 28 APRILE e DOMENICA 5 MAGGIO 2019

 

 


COME RAGGIUNGERE BUGGIANO CASTELLO:

da Firenze: A11 Uscita Montecatini Terme > direzione Borgo a Buggiano

da Lucca: A11 Uscita Chiesina Uzzanese > direzione Borgo a Buggiano

Si arriva a Buggiano Castello parcheggiando l'auto a Borgo a Buggiano in appositi parcheggi. Si può arrivare a piedi tra antichi sentieri o sulla provinciale, chiusa al traffico, oppure con le apposite navette che partono dalla piazza del Comune.

 

 


ASSOCIAZIONE CULTURALE BUGGIANO CASTELLO 

Cell. 339 6600862 • 366 1595227 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.lacampagnadentrolemura.it 


 


 

NEWSLETTER MARZO 2022

Sta arrivando la primavera, inizia il conto alla rovescia per gli eventi a Buggiano. Si stanno riempiendo di fiori i giardini e fervono i preparativi per potervi di nuovo accogliere nel nostro borgo, si avvicina l’apertura dei giardini! Dal primo di marzo mancano meno di 50 giorni all’inaugurazione della mostra “5 Storie per 5o anni” e dal 15 aprile sarà possibile prenotarsi telefonicamente per partecipare all’edizione speciale di “La Campagna Dentro Le Mura”. Vi aspetta una nuova esperienza più intima e diretta con i giardini e i proprietari all’interno del Borgo degli Agrumi. Sotto potete trovare più informazioni e indicazioni sui biglietti, è online anche il nuovo sito lacampagnadentrolemura.it che vi invitiamo a visitare. Nel frattempo non perdetevi sui nostri social il racconto del design dietro il nuovo logo celebrativo “5 Storie”, tramite immagini e racconti scopriremo il significato dei simboli che lo compongono. Volete invece venire a dare “una mano in Paese”? Trovate le informazioni per la candidatura come volontari e per diventare soci sui nostri profili Instagram e Facebook, vi aspettiamo.

Presentazione degli Atti della 44° Giornata di Studi Storici

Sabato 11 gennaio 2025 alle ore 11:00 presso la Bibilioteca comunale di Buggiano - piazza del Grano, 3 - sarà presentato il volume che raccoglie gli Atti della 44° Giornata di Studi Storici.
Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno svoltosi nel Palazzo Pretorio di Buggiano Castello il 17 giugno 2023, in occasione della 44a Giornata di Studi Storici in memoria di Enrico Coturri, fondatore e primo presidente dell’Associazione Culturale Buggiano Castello, che dal 1979 ha annualmente organizzato il convegno e curato la pubblicazione dei relativi Atti.

sabato 1 giugno 41° Giornata di studi storici Enrico Coturri

Sabato 1° giugno dalle ore 9,00 si terrà nelle sale storiche del Palazzo Pretorio di buggiano castello la 41esima Giornata di Studi Storici Enrico Coturri dal titolo

'Una vita a mezzo - Economia, territorio e cultura contadina nella mezzadria della Valdinievole (sec. XIV-XX)'

Alle 13 è previsto il pranzo presso il Ristorante Sant' Elena, previo ritiro del pass al momento della registrazione. I lavori riapriranno alle 15,00 e termineranno verso le 19,00.

 

 

 

 

Sabato 1 ottobre 'Le Ville Sbertoli, tra fantasia e realtà'

Sabato 1 ottobre alle ore 17,00 presso il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello gli autori pistoiesi Andrea Ottanelli e Barbara Crovetti presentano 'Le Ville Sbertoli, tra fantasia e realtà'.

Avremo la possibilità di ascoltare la storia incredibile di uno dei luoghi più belli ed “incantati” di Pistoia: le ville Sbertoli, il famoso ex manicomio di Pistoia.
Ne parleranno gli autori di due libri che, con modalità completamente diverse, hanno voluto indagare la storia e le storie di questo complesso bellissimo ed oggi in stato di profondo degrado.
Barbara Crovetti, medico dell’ospedale di Pistoia, ha scritto un fortunato romanzo (“L’amore folle”) ambientato proprio all’interno della struttura delle Ville, dove la vita dei protagonisti si intreccia con i problemi della salute mentale e del passato che ritorna. Una storia affascinante e che sorprende il lettore, con un finale davvero a sorpresa.
Andrea Ottanelli, storico e già relatore ai convegni dell’Associazione Culturale Buggiano Castello, è l’autore di un testo fondamentale (“Le Ville Sbertoli, da Casa di Salute a Ospedale Neuropsichiatrico Provinciale”) che racconta in modo completo – dal punto di vista medico e psichiatrico, scientifico, sociale, architettonico e politico – la storia dell’ex manicomio di Pistoia.
 


 

Sabato 12 aprile ore 16 inaugurazione Mostra 'Mnemonico Cellulare'

“MNEMONICO CELLULARE”, MOSTRA PERSONALE DI ANDREA MATTIELLO PRESSO PALAZZO PRETORIO DI BUGGIANO CASTELLO (PT), DAL 12 APRILE AL 27 LUGLIO 2025. 

Presentata dall'Associazione Culturale Buggiano Castello APS si inaugura sabato 12 aprile alle ore 16.00 la mostra personale “MNEMONICO CELLULARE” di Andrea Mattiello, curata dalla Dott.ssa Sofia Ancillotti, con il Patrocinio del Comune di Buggiano e il contributo di “Bottega Roberta Brizzi”, presso gli spazi del Palazzo Pretorio.

“Mnemonico Cellulare” il titolo scelto per la mostra antologica dell’Artista Andrea Mattiello in occasione dei suoi 50 anni. Un’arte la sua fatta di legami, confronti sociali, osservazione e ricostruzione razionale della realtà. 
Una serie di opere che vogliono accentuare come ogni incontro che accade nel corso della propria vita, sia di vitale importanza per ciascuno di noi; poiché è proprio dal confronto che si ha la possibilità di poter crescere ed approfondire la propria conoscenza. 
È lo sguardo nell’altro che nell’arte di Mattiello si manifesta nel ritratto che non si limita a renderci una semplice immagine, bensì l’aspetto più profondo ed intimo dello spirito vitale che alberga in ognuno di noi ed in ognuno in modo sempre diverso, rendendoci unici ed irripetibili. 
Un’opera d’arte vivente: è questo che l’occhio attento dell’artista riesce a cogliere e donarci in modo esclusivamente delicato ma incisivo. 
Tuttavia, cosa è il ritratto se non il desiderio di permettere a colui che ci osserva di ritrarre la nostra natura più intima e rendere la nostra immagine immortale priva dei segni del tempo? 
Un ritratto è un non luogo dove la nostra presenza in questo mondo viene testimoniata e protratta nel tempo. A tal proposito mi viene in mente una disciplina praticata sin da tempi antichi: la mnemotecnica.
L’arte della memoria -o più comunemente chiamata mnemotecnica- era una disciplina che fonda le sue radici nell’Antica Grecia attraversando più di 2000 anni di storia. Questa tecnica si basa sul ricorso di un’elaborazione mnestica attraverso la rievocazione di immagini a cui sono collegati dei contenuti.
In un’epoca in cui il linguaggio più utilizzato sono le immagini, dove si è quasi dimenticata la capacità di creare discorsi troppo articolati ed il dialogo; l’immagine torna regina con tutta la sua potenza a guidarci in questo nuovo passaggio. 
Se la memoria è alla base di questa mostra il termine cellulare assume allora un doppio significato: 
• Cellulare come il tessuto che compone un essere vivente; un tessuto intriso di codici, combinazioni e simbologie archetipe che racchiudono tutta la nostra esistenza e la nostra evoluzione. 
• Un significato similare lo prende nella sua accezione di sostantivo. Il cellulare è diventato l’estensione della nostra persona: attraverso esso osserviamo il mondo che ci circonda, veniamo collegati ai nostri affetti lontani, abbiamo la possibilità di ricordare, ascoltare e catturare attimi fuggenti; sperando nella memoria di un Cloud digitale a cui è possibile sempre attingere per poter recuperare informazioni - come un grande tessuto connettivo fatto di immagini e codici. 
Le opere che compongono la mostra “mnemonico cellulare”possono essere riconducibili a delle cellule, ognuna con la sua funzione e un suo significato intrinseco nel soggetto rappresentato. 
L’allestimento e la fruizione della mostra è stata divisa in tre diverse sezioni, due delle quali al piano superiore ed una al piano inferiore. 
La parte superiore della mostra si divide in due sale denominate: memoria materiale e memoria cellulare. 
Nella prima si trova una collana di immagini e ricordi ritraenti un vissuto collettivo comune a tutti noi.
Nella seconda sala attraverso la lente che diviene occhio dell’Artista, ecco le opere comporre il nostro Cloud. 
Nella parte sottostante, dove erano ubicate le ex carceri, si trova un’installazione site specific - composta da una serie di ritratti realizzati dall’Artista - dal titolo “Ricordami”. Ricordi, finestre temporali che si aprono e permettono di convivere in un luogo senza tempo, dando la possibilità ad essi di partecipare, racchiusi in un limbo; ognuno con una propria storia da raccontare a chi è pronto ad ascoltare ed ognuno con un segreto che condivide con il cuore del nostro Artista.

 

Inaugurazione sabato 12 aprile 2025 ore 16.

Ingresso libero.

La mostra resterà aperta fino al 27 luglio 2025 e potrà essere visitata il sabato e la domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Nel mese di luglio la mostra sarà visitabile solamente la domenica, con orario 16.00 – 19.00.

Aperture straordinarie

25 aprile   h 16.00 – 19.00
1 maggio  h 16.00 – 19.00
2 giugno   h 16.00 – 19.00


Info e contatti:

PALAZZO PRETORIO, Piazza Pretorio, 1  Buggiano (PT)

www.buggianocastello.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato 16 luglio Concerto in Piazza del Grano a Buggiano

Questo weekend, nuovo appuntamento con la musica!
?????? ?? ?????? ospiteremo la ???́? ???????? ?????????, compagnia orchestrale formata dai migliori studenti dei conservatori spagnoli ➡️ Joven Orquesta de Jaén
Tra le varie composizioni che potrete ascoltare, citiamo la famosa "Sinfonia dal Nuovo Mondo" di Dvorak e la Danza del Fuoco di De Falla, in un vero e proprio "viaggio musicale" ?
Vi aspettiamo in ?????? ??? ????? a Buggiano a partire dalle ??.??!
~
New appointment with the music this weekend!
On ???????? ?? ????, we'll host the ???́? ???????? ?????????, an orchestral company formed by the best students of Spanish conservatories.
Among the several compositions you will listen, we mention the famous "Symphony from the New World" by Dvorak and the "Fire Dance" by De Falla, for a real musical journey ?
We look forward to see you in ?????? ??? ????? in Buggiano, starting from ?.?? ?.?.!

Sabato 16 luglio Inaugurazione Mostra Alex Milani

Sabato 2 giugno ore 17 Mostra Roberto Venturi

Sabato 2 giugno alle ore 17,00 nel Palazzo Pretorio di Buggiano Castello sarà inaugurata la mostra 'Paesi, Nature e Figure' del pittore Roberto Venturi. La mostra sarà introdotta dal Prof. Carlo Canepari e presentata dallo scrittore Carlo Lapucci, catalogo Edizioni Polistampa di Firenze. La mostra resterà aperta tutte le domeniche dalle ore 15 alle ore 19 fino al 4 agosto. Altre aperture su appuntamento, chiamando il numero 320.9110367.