
Il 12 e 13 ottobre Buggiano Castello sarà protagonista delle Giornate FAI d' Autunno con l'apertura in esclusiva della Villa Sermolli, del Chiostro e della Chiesa di S. Maria della Salute e San Nicolao Vescovo.
Villa Sermolli:
sabato 12 dalle 9,30 alle 12,00 Ingresso riservato agli iscritti al FAI, visite guidate a gruppi di 10 persone.
domenica 13 dalle 9,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 10 persone.
Chiostro e Chiesa:
sabato 12 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.
domenica 13 dalle 10,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.
23 settembre 2021
PESCIA Palazzo del Podestà, Piazza Palagio - ore 16,30
DANTE NOSTRO CONTEMPORANEO?
LECTIO MAGISTRALIS DI FILIPPO LA PORTA
Saluti istituzionali di Guja Guidi (Sindaco F.F.)
Conduce Paolo Fabrizio Iacuzzi (Presidente e direttore del Premio Ceppo)
IntroduceFiliberto Segatto (Associazione Culturale Buggiano Castello)
Presentazione dei libri
ll bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo millennio,Bompiani 2018Come un raggio di luna. Dante e la relazione con l’altro,Salerno 2021
(Si ringrazia la Cartolibreria ALMA)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, consentito con Green Pass o altra certificazione verde
Per prenotazioni: cell. 3283822619 o tel. 057232755; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Filippo La Porta,critico letterario e saggista militante, scrive su «la Repubblica» e collabora a varie testate. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: Pasolini. Profili di storia letteraria (Bologna 2012), Eretico controvoglia. Nicola Chiaromonte, una vita tra giustizia e libertà (Bompiani 2019). Per la collana “Passepartout” di Giunti editore ha recentemente introdotto Il manifesto del Partito comunista di Karl Marx e 1984di George Orwell. Su Dante lo studioso ha scritto ll bene e gli altri. Dante e un’etica per il nuovo millennio (Bompiani 2018) e Come un raggio di luna. Dante e la relazione con l’altro (Salerno 2021).La Porta si interroga su come educare oggi un giovane, immerso in una cultura che ignora l'umanesimo e i tradizionali veicoli del sapere. Dante può aiutarci a ridefinire un’etica che non consiste in imperativi categorici, ma che ci permette di far esistere il mondo, nella sua inviolabile, corposa, mutevole alterità. E che ci chiede di ''ascoltare'' gli altri proprio al fine di farli esistere, e di far esistere così anche noi.